Caricamento Google Maps.......attendere
Scorcio

Comune di Ceglie Messapica
Indirizzo: Via E. De Nicola, 2 - Ceglie Messapica
Telefono: 0831 387001
Sito web: http://www.comune.ceglie-messapica.br.it/
Email: ceglie@ceglie.org
Altitudine: 148 m s.l.m.
Abitanti: Cegliesi, 19965
Sindaco: Luigi Caroli

Ceglie Messapica

Il paesaggio agrario e naturale di Ceglie Messapica, presenta una serie di elementi perfettamente inseriti ed armonici tra di loro, quali trulli, masserie, lamie, doline, grotte carsiche, chiese e cappelle rurali, specchie, paretoni e muretti a secco, uliveti, vigneti, mandorleti, boschi, macchia mediterranea, querce secolari, radure a pascolo per l’allevamento, seminativi. Tali condizioni hanno garantito la conservazione dell’ambiente e delle produzioni tipiche. E’ una campagna incontaminata e rispettata nel proprio assetto.
Il territorio è segnato dall’inconfondibile scenario offerto dai trulli e dalle masserie, spesso abitati ed ancora vitali o destinate ad uso ricettivo.
Ceglie poggia su un suolo ricco di grotte molte delle quali presentano tracce del popolamento e della frequentazione del territorio.
La città ed il suo territorio si distinguono per alcuni punti di grande rilevanza quali la breve distanza dagli aeroporti di Bari e di Brindisi, un elevato indice climatico con molte ore di sole al giorno, pochi giorni di pioggia annui ed una buona temperatura media; il patrimonio artistico e archeologico, una gastronomia di eccellenza e l’ampia disponibilità di prodotti tipici.
A queste caratteristiche si aggiungono valori quali il paesaggio nel suo insieme e una buona coesione sociale che oltre a sviluppare la creatività, determinano una elevata qualità della vita.Ceglie è il tipico luogo dove si sta attuando una politica di sviluppo delle attività legate al turismo e all’agriturismo, con offerte di fruizione basate sull’inserimento temporaneo del turista nel tessuto sociale, culturale ed economico del territorio, grazie a corsi di cucina, alla raccolta e al trattamento dei prodotti agricoli, ed altre attività mirate. Questa comunità sta avviando un processo di valorizzazione reale delle proprie risorse, attivando nuovi circuiti che la mettono in collegamento con i flussi turistici di qualità.
Molta gente ha già scelto di spostare la propria residenza a Ceglie Messapica senza che questo abbia pregiudicato il valore dell’esclusività, non creando alcuna tensione su questo terreno. (Testo tratto da www.ceglieturismo.it)

Un po' di storia

Secondo la leggenda, la fondazione di Ceglie sarebbe dovuta al mitico popolo dei Pelasgi, arrivato in Puglia dall'Oriente, al quale vennero attribuite le costruzioni megalitiche note con il nome di specchie. In seguito all'arrivo di coloni greci nella zona, intorno al 700 a.C., la città assunse il nome di Kailìa. Il nucleo urbano viene considerato esteso ai piedi di un colle (nella zona dove attualmente sorge la stazione ferroviaria delle Ferrovie Sud-Est), difeso da fortificazioni i cui scarsi resti sono noti con il nome moderno di "Paretone". Presso la città sorsero santuari extraurbani dedicati alle divinità greche Apollo (in corrispondenza dell'odierna chiesa di San Rocco), Venere (sulla collina di Montevicoli) e sotto la Basilica di Sant'Anna nel corso dei lavori di sondaggio i frammenti di ceramica votiva e resti del tempio della Dea Latona madre di Apollo e Diana (Archivio 1987). La città fu punto di avvistamento del popolo dei Messapi subalterno ai centri di Oria e Brindisi a lungo in lotta contro la spartana Taranto che aveva un suo avamposto militare detto Phrouron in località Pezza Petrosa nel territorio di Villa Castelli. Taranto aspirava ad uno sbocco sul mar Adriatico, e giunse a sottomettere alla sfera d'influenza de capoluogo jonico tutti i centri messapici, oltre a Ceglie, caddero sotto il dominio tarantino una dopo l'altra Oria, Rudiae, Lecce, Brindisi, Egnatia e Càrbina. In epoca romana la città era ormai decaduta. In età normanna Ceglie è nota come feudo, Castellum Caeje, sotto l'autorità del Castellano Paganus che delinea i suoi confini con la potente città di Ostuni. in età Sveva il borgo è denominato Celie de Galdo, il suo signore più importante e combattivo è Glicerio de Persona[2] signore delle Terre di Ceglie del Gualdo, di Mottola, di Soleto e del Casale di San Pietro in Galatina. Glicerio parteggiò per Corrado IV del Sacro Romano Impero figlio di Federico II del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia contro gli angioini. Caduto anche Manfredi di Sicilia, l'ultimo degli Svevi, Carlo I d'Angiò ordina la cattura di Glicerio, che si era dato alla latitanza nelle campagne di Taranto dove fu catturato, condotto in carcere nel castello di Brindisi (insieme ai figli Gervasio, Giovanni e Perello) e condannato per fellonia, subì infine il patibolo.[3]. I possedimenti che deteneva furono confiscati e ceduti ad Anselino de Toucy. Dotato di un piccolo castello, il feudo fu successivamente in possesso delle famiglie Orimi, Scisciò, Brancaccio, Dentice e Pignatelli, e degli arcivescovi di Brindisi. Nel territorio circostante erano già stati fondati gli importanti monasteri dell'abbazia di Sant'Anna, alla periferia dell'odierno abitato e della Madonna della Grotta, di cui resta la chiesa, sulla via vicinale per Francavilla Fontana. Nel 1521 venne costruita al posto della chiesa matrice la collegiata, ingrandita e arricchita di decorazioni barocche nel 1786. Il 24 ottobre 1584 il feudo venne ceduto in permuta da Cornelio Pignatelli a Ferdinando Sanseverino, conte di Saponara e barone di Viggianello. I Sanseverino ampliarono il castello e promossero la fondazione del convento dei Cappuccini, oggi scomparso, e di quello dei Domenicani, sede del comune fino al 2005. Ai Sanseverino subentrarono quindi i Lubrano e i Sisto y Britto: in seguito all'estinzione di questa casata con il duca Raffaele, nel 1862, il castello e le residue proprietà dell'ex feudo vennero ereditate dalla famiglia Verusio. Durante il Risorgimento ebbe sede a Ceglie una vendita carbonara, ad opera di Domenico Termetrio di Cisternino, e una sezione della Giovine Italia, ad opera di Pietro Elia, amico personale di Giuseppe Mazzini. Dopo l'annessione al Regno d'Italia visse un periodo di fioritura e agli inizi del XX secolo vide una crescita demografica, nonostante la presenza del fenomeno dell'emigrazione. [fonte Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Ceglie_Messapica]
 

Ph di Donato Rapito da www.comune.ceglie-messapica.br.it

Condividi

Associazione Nazionale Città delle Grotte

Sede legale: Piazza Municipio 5,66018 Taranta Peligna (Ch)
Tel. / Fax : 0872 91 01 18 - Em@il: info@cittadellegrotte.it
Segreteria e Comunicazione:
Tel. 0863 19 40 278 - Fax: 0863 74 31 178 - Mobile: 3938950836
Em@il: ufficiostampa@cittadellegrotte.it
PEC: cittadellegrotte@pec.it

Grotte turistiche

Il sito dell' Associazione Nazionale Città delle Grotte è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL