Caricamento Google Maps.......attendere
Panorama di Pietrasecca | Carsoli

Comune di Carsoli

Indirizzo: Piazza della Libertà, 1, 67061 Carsoli (AQ)
Telefono: 0863 9081
Sito web: www.comune.carsoli.aq.it
Email: comune.carsoli.aq@pec.comnet-ra.it

Altitudine: 600 m. s.l.m.
Abitanti: Carsolani, 5675
Sindaco: Velia Nazzarro

Carsoli

Il comune ha un estensione di 10 Km q circa in territorio montano e particolarmente boscoso da un'altezza di 600mt sul livello del mare fino a 1500 metri. Sono presenti 6 centri urbani o frazioni, Colli di Monte Bove, Montesabinese, Pietrasecca, Poggio Cinolfo, Tufo e Villa Romana. Possiede un distretto industriale ed ha un'attività commerciale moto florida. E' situato a 50 Km da Roma ed è il capoluogo naturale di una valle denominata Piana del cavaliere dove confluiscono centri minori della Provincia di Roma e di Rieti. Al suo Interno è percorsa dal Fiume Turano.

Un po' di storia

L'antica Carseoli (o Carsioli) era situata sulla via Tiburtina Valeria a circa 63 km da Roma, 3 km ad ovest rispetto all'attuale centro urbano di Carsoli, probabilmente in località "Civita", dove sono stati rinvenuti numerosi resti dell'antica città. Carseoli fu sottomessa dai Romani alla fine del IV secolo a.C. e rappresentò, insieme ad Alba Fucens, un importante avamposto fortificato, in area equa, contro gli attacchi degli italici Marsi. All'inizio del II secolo d.C., con la divisione dell'Italia in 17 province e la riorganizzazione amministrativa voluta da Adriano, Carseoli entrò a far parte della provincia dei Marsi nella Samnium regio. La caduta dell'Impero Romano d'occidente porta Carseoli, con tutta l'area della Valeria, sotto il controllo dei Longobardi: le loro continue incursioni, anche qui, provocano devastazioni e distruzioni. Nonostante ciò ancora nel VII secolo, Paolo Diacono nell'opera Historia Langobardorum, parla del paese di "Carseoli" come di una delle città principali della provincia Valeria, zona annessa al Ducato di Spoleto. La successiva comparsa dei Franchi sul territorio italiano causò una forte riduzione dei possedimenti dei Longobardi; in particolare il Ducato di Spoleto fu notevolmente ridimensionato. Si costituì così la Contea dei Marsi, tra la fine del IX e l'inizio del X secolo. Tra il X e l'XI secolo Carseoli venne indicata anche con il nome di "Sala", per concessione fatta dalla allora potente abbazia Sublacense di Subiaco. Nel 993 quando il conte dei Marsi Rainaldo scelse di risiedere a Carseoli, con il figlio Berardo ed il fratello Gualtiero, donò al monastero di Subiaco notevoli territori carseolani fra cui la chiesa di S.Maria, più tardi detta "in Cellis". Molto probabilmente è al Conte dei Marsi che si deve un rafforzamento ed un più forte impulso alla costruzione del castello di S. Angelo, che domina il colle sopra l'attuale Carsoli. Il toponimo Cellis, rimasto solo alla chiesa di Santa Maria, nella forma di Celle Carsolarum o più semplicemente, Celle, è riportato dai documenti più antichi che riguardano l'aggregato urbano che si andava formando sulle pendici di Colle Sant'Angelo intorno al castello-recinto. Il colle più tardi avrebbe definitivamente preso il nome di Carsoli.I successori di Berardo e Odorisio si spartiranno il territorio, abitando uno nel castello di Oricola, un altro a Colli di Montebove, il terzo nel castello di S.Angelo alle Celle. Pian piano molte terre verranno donate, dagli stessi conti, ai principali monasteri del centro-Italia, in particolare Farfa, Subiaco e Montecassino. I monaci si sostituiranno così ai legittimi feudatari, almeno fino all'epoca sveva, quando, sotto il Barbarossa, Celle venne assediata e di nuovo occupata militarmente. Nel XII secolo Carsoli, secondo una tradizione del luogo, ospitò San Francesco. Verso la fine del secolo, il paese vide il passaggio di Corradino di Svevia e di Carlo I d'Angiò. A quest'ultimo sarebbe da attribuirsi, secondo alcuni studiosi, la costruzione della chiesa di Santa Vittoria (che, però, secondo altri, sarebbe più antica). Passata sotto la contea di Albe e Tagliacozzo, anche Carsoli divenne feudo prima degli Orsini e poi dei Colonna. Fu sede di baronia e rimase a loro soggetta fino al 1806, anno dell'abolizione dei feudi. La peste del 1656 fece grandi stragi a Carsoli, la cui popolazione, in pochi mesi, passò dai 1600 ai soli 300 abitanti. La seconda metà del Seicento fu caratterizzata dal dispotismo di un "signorotto" del luogo, un tal Giovanni Festa, contro il quale nel 1686 scoppiò a Carsoli e nei centri limitrofi, una violenta sollevazione popolare.Coinvolta inevitabilmente in tutte le principali vicende politiche e sociali del Settecento e dell'Ottocento, Carsoli, posta alla frontiera con lo Stato Pontificio, ha visto mutare il suo ruolo e il suo peso economico negli ultimi decenni, soprattutto grazie alla creazione di un buon nucleo industriale e all'apertura delle tratte autostradali Roma-L'Aquila-Pescara.

Condividi

Leggi anche

Immagini correlate

Associazione Nazionale Città delle Grotte

Sede legale: Piazza Municipio 5,66018 Taranta Peligna (Ch)
Tel. / Fax : 0872 91 01 18 - Em@il: info@cittadellegrotte.it
Segreteria e Comunicazione:
Tel. 0863 19 40 278 - Fax: 0863 74 31 178 - Mobile: 3938950836
Em@il: ufficiostampa@cittadellegrotte.it
PEC: cittadellegrotte@pec.it

Grotte turistiche

Il sito dell' Associazione Nazionale Città delle Grotte è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL