A piedi
Madonna della Valle/Croce di Pietra/Madonna del Carmine - Percorso breve collocato nella parte alta del paese. Dalla Madonna della Valle, imboccando un sentiero sulla destra, è possibile raggiungere la Croce di Pietra, per poi riscendere lungo la strada dove è collocata la suggestiva chiesetta della Madonna del Carmine, subito fuori da paese. Ideale per una passeggiata appena svegli.
Madonna della Valle/Loggetta/sacrario della Brigata Majella - Sentiero di media difficoltà, di recente ristrutturato, che collega Il Santuario della Madonna della Valle al Sacrario della Brigata Maiella. Lungo il sentiero, della durata di circa 40 minuti, è possibile visitare la Loggetta.
Anello del Parco Fluviale/Area camper/ Chiesa Ss. Trinità - Nella parte bassa di Taranta, è possibile passeggiare lungo il corso del fiume aventino e immergersi nella in un vero e proprio museo di botanica. Dopo aver effettuato l'anello del Parco, che si dispiega lungo le due sponde del fiume, tornando sulla strada principale ed attraversando il ponte, si può continuare il percorso verso l'area camper, dove si trova la Chiesetta della Ss.Trinità.
In bicicletta
Madonna della Valle/Madonna del Carmine - Pista ciclabile che collega la Madonna della Valle alla Madonna del Carmine, per ciclisti esperti.
Strada per Colledimacine/Centrale solare/Lettopalena/Taranta Peligna - Da Taranta si può percorrere l'antica strada di collegamento ad uno dei paesi della valle di fronte, Colledimacine. Dopo aver raggiunto la centrale solare, ci si dirige verso Lettopalena, per poi tornare a Taranta seguendo la strada principale (SS84).
Taranta/Lama/Palena/Fonte della Noce/Lettopalena/Taranta
Trekking
Altare dello Stincone/Monteamaro (Secondo tratto Alta valle di Taranta)
Sentiero della Valle (Primo Tratto)/Rifugio Macchia di Taranta)
Macchia di Taranta/Fonte Tarì/Bosco dei Camosci
Altro
Antica strada per Lettopalena - Dalla strada chiusa verso l'antica centrale idroelettrica di Taranta, passando per il bosco che sovrasta il paese, è possibile raggiungere il borgo antico di Lettopalena. Il sentiero è di media difficoltà ed è molto esposto in alcuni punti.
Associazione Nazionale Città delle Grotte
Sede legale: Piazza Municipio 5,66018 Taranta Peligna (Ch)
Tel. / Fax : 0872 91 01 18 - Em@il: info@cittadellegrotte.it
Segreteria e Comunicazione:
Tel. 0863 19 40 278 - Fax: 0863 74 31 178 - Mobile: 3938950836
Em@il: ufficiostampa@cittadellegrotte.it
PEC: cittadellegrotte@pec.it
Il sito dell' Associazione Nazionale Cittā delle Grotte č un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL