Rappresentanti degli Organi Istituzionali, Senato, Regione, Uncem e Comuni, si sono dati appuntamento dal 29 novembre al 1 dicembre, in occasione dell'Assemblea nazionale di Città delle Grotte, a Taranta Peligna per dialogare con gli Enti Parchi, i gestori delle Grotte Turistiche, il mondo Accademico e quello dei servizi turistici del plein air sui diversi ruoli che essi stessi possono e potranno rivestire nella promozione e valorizzazione del mondo carsico italiano.
L’evento, organizzato da Città delle Grotte, in collaborazione con i due Comuni, Lama dei Peligni e Taranta Peligna, dove sono collocate le Grotte del Cavallone, le “turistiche” più alte d’Europa, ha mirato amettere a fuoco da un lato la rilevanza economica del comparto grotte, con oltre 2 milioni di presenze annuali a livello nazionale, dall’altro a provare a disegnare, attraverso le diverse testimonianze presenti, lo sviluppo e la crescita che il settore potrebbe ambire a raggiungere.
In evidenza, oltreché l’aspetto naturalistico che le grotte evocano, le declinazioni storiche e culturali che tali particolari ambienti hanno avuto e potranno avere nei prossimi anni. Dall'incontro sono emerse idee e proposte, sulle quali l'Associazione sita già lavorando al fine di progettare e supportare la realizzazione di interventi miranti a rivitalizzare quelle aree interne, paesi e montagne, in larga misura detentori del mondo sotterraneo in Italia.
Associazione Nazionale Città delle Grotte
Sede legale: Piazza Municipio 5,66018 Taranta Peligna (Ch)
Tel. / Fax : 0872 91 01 18 - Em@il: info@cittadellegrotte.it
Segreteria e Comunicazione:
Tel. 0863 19 40 278 - Fax: 0863 74 31 178 - Mobile: 3938950836
Em@il: ufficiostampa@cittadellegrotte.it
PEC: cittadellegrotte@pec.it
Il sito dell' Associazione Nazionale Città delle Grotte è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL